Comodato d’uso gratuito: definizione, caratteristiche e guida alla redazione del contratto

Off Di

Il contratto di comodato d’uso gratuito – indice:

Cos’è il comodato d’uso

Il comodato è un contratto in base al quale una parte, definita comodante, consegna all’altra parte, chiamata comodatario, un bene, sia mobile che immobile, affinché quest’ultimo possa utilizzarlo per un periodo o per un uso specifico, con l’obbligo di restituirlo.

La gratuità del comodato d’uso

Secondo la normativa vigente, il comodato è principalmente un contratto gratuito, il che implica che non ci siano corrispettivi tra le parti. Tuttavia, è possibile prevedere un comodato con modalità onerose, a condizione che l’onere non comprometta la natura gratuita del contratto.

Sebbene sembri un accordo semplice basato su fiducia e cortesia, il comodato può comportare complessità e problematiche legali, come nel caso in cui il comodatario non restituisca il bene alla scadenza del contratto, richiedendo al comodante di intraprendere azioni legali per recuperarlo.

Gli obblighi nel comodato

Gli obblighi del comodatario sono disciplinati dalla legge, che stabilisce che egli deve custodire e mantenere il bene con la diligenza del buon padre di famiglia e può usarlo solo per l’uso specificato nel contratto. Inoltre, non può concedere il godimento del bene a terzi senza il consenso del comodante. In caso di inadempimento, il comodante ha diritto a richiedere la restituzione immediata del bene e il risarcimento dei danni.

Il perimento della cosa nel comodato d’uso

La responsabilità del comodatario è prevista anche in caso di perimento del bene. Egli sarà responsabile se il bene perisce per un evento fortuito che avrebbe potuto evitare sostituendolo con un proprio bene. Tuttavia, non sarà responsabile per il normale deterioramento causato dall’uso consueto. È importante notare che se il comodatario utilizza il bene in modo diverso da quanto convenuto, sarà responsabile anche per la perdita del bene, a meno che non dimostri che la perdita sarebbe avvenuta comunque.

Il comodante, dal canto suo, è tenuto a risarcire i danni causati da vizi del bene, qualora fosse a conoscenza di tali vizi e non avesse informato il comodatario.

Per quanto riguarda le spese, il comodatario è responsabile delle spese ordinarie legate all’uso del bene, mentre può richiedere il rimborso solo per spese straordinarie necessarie e urgenti per la conservazione del bene.

Restituzione al termine del comodato

Alla scadenza del contratto, il comodatario è tenuto a restituire il bene. Tuttavia, se durante il periodo di comodato si presenta un bisogno urgente e imprevedibile da parte del comodante, questi può richiedere la restituzione immediata del bene.

Il comodato precario

Se nel contratto non è previsto un termine per la restituzione, si parla di comodato precario. In questo caso, il comodatario deve restituire il bene non appena il comodante lo richiede. Inoltre, in caso di morte del comodatario, il comodante ha diritto di richiedere la restituzione del bene anche se era stato stabilito un termine non ancora scaduto.

Modello di un contratto di comodato d’uso gratuito

Non esiste una formula standard per il contratto di comodato, quindi il seguente modello può essere personalizzato a seconda delle esigenze delle parti coinvolte.

CONTRATTO DI COMODATO

Con la presente scrittura, il Sig. _________________ (generalità e codice fiscale di chi concede un bene in comodato – comodante) e il Sig. _________________ (generalità e codice fiscale di chi riceve un bene in comodato – comodatario)

Convengono e stipulano quanto segue:

Il sig. ______________ (Comodante), quale proprietario di ________________________ (descrizione approfondita della cosa e, se si tratta di bene immobile, gli estremi catastali) consegna al Comodatario, che lo accetta nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, il bene sopra indicato al fine di poterne fare uso gratuitamente e per la durata di _______ (indicare il termine temporale di riferimento per il contratto di comodato, o non indicare durata nel caso in cui non si voglia fissare un termine).

Il Comodatario userà il bene __________________________ (indicare modalità di utilizzo del bene, ad esempio – se si tratta di bene immobile – il riferimento che dovrà essere utilizzata esclusivamente come civile abitazione);

Alla scadenza del contratto il Comodatario dovrà restituire il bene nelle stesse condizioni in cui si trovava al momento della consegna;

Le spese di ordinaria manutenzione sono a carico del comodatario.

Luogo, data

Firma delle parti